Inauguro il sito “Albi illustrati e Natura” con un libro splendido, tratto da una storia vera, dell’autrice Daisy Bird, tradotto da Anna Pirolli ed edito da Edizioni Fatatrac.

Il libro, secondo me, è meraviglioso sia nel racconto che nelle illustrazioni ed offre molti stimoli sia a livello pratico che a livello riflessivo. La narrazione , come dicevo, è tratta da una storia vera e pone l’attenzione sulle conseguenze ambientali derivate da scelte umane.
È la storia di una piccola civetta che aveva trovato un rifugio, per potersi riposare, in cima ad un abete; ma proprio quell’abete era destinato a giungere nel centro della città per essere addobbato in occasione delle feste natalizie.



La narrazione ti fa entrare fin da subito in empatia con la piccola civetta ed accende, poco dopo la lettura di alcune pagine, la curiosità nell’apprendere l’epilogo della storia.

Fortunatamente, dopo non facili avventure, la piccola civetta ritrova la sua libertà ed eccola pronta ad immergersi in tutto ciò che la natura le offre; è un’immersione descritta con poche frasi ed immagini, ma di grande efficacia sul piano dell’ immedesimazione, tanto da farla rivivere a livello sensoriale anche al lettore.


Questo libro offre diversi spunti operativi dopo la lettura: come ad esempio fare una ricerca sulle civette o sugli abeti per approfondirne la conoscenza; oppure cimentarsi in laboratori artistici, raffigurando civette e/abeti copiandoli, se non è possibile dal vivo, dai libri per coglierne le caratteristiche.
È un libro che ci fa riflettere sull’impatto che alcune scelte degli uomini hanno sulla natura, contribuendo a costruire nei piccoli lettori o ascoltatori una coscienza ecologica.