La primavera è arrivata: campi e giardini si sono finalmente animati di colori e profumi, invitandoci a prolungare la nostra permanenza all’aperto e riempiendoci gli occhi di meraviglia.

Tra i fiori che danno il benvenuto alla nuova stagione, ci sono i tulipani che colorano aiuole e parchi.

Una bella passeggiata in un parco che ospita questi fiori stupendi, in compagnia di un libro che ne descrive le caratteristiche, sarà sicuramente l’occasione giusta per conoscere in maniera più approfondita i tulipani.

A tal proposito vi voglio segnalare Fiori di stagione di Emmanuelle Kecir-Lepetit e Léa Maupetit edito dalla Ippocampo, un libro verticale di 96 pagine, pratico da infilare in qualsiasi zaino.

Fiori di stagione della Ippocampo

È un libro divulgativo, nel quale, accanto alle colorate immagini, troverete descrizioni, aneddoti e curiosità storiche relative a ben 37 fiori distribuiti nella quattro stagioni.

Nello storico Parco asburgico delle Terme di Levico ogni anno si svolge un evento legato ai tulipani, Tulipomania, dove si potranno ammirare oltre 100 varietà che andranno ad integrare le ricche fioriture che adornano i prati del parco ( https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Tulipomania-2025-11-12-13-aprile#:~:text=Nello%20storico%20Parco%20asburgico%20delle,parco%20il%20tulipano%20sar%C3%A0%20protagonista. )

Un parco pieno di tulipani: quale miglior luogo per una piacevole lettura all’aperto proprio su questo fiore?

Autore

  • Paola Molinaro

    Insegnante di scuola primaria, con percorso universitario in Beni Culturali ad indirizzo storico-artistico, si occupa di albi illustrati e libri d’artista, considerando questi ultimi non solo oggetti d’arte, ma anche possibili strumenti educativi-didattici.

    Visualizza tutti gli articoli Paola Molinaro

Di Paola Molinaro

Insegnante di scuola primaria, con percorso universitario in Beni Culturali ad indirizzo storico-artistico, si occupa di albi illustrati e libri d’artista, considerando questi ultimi non solo oggetti d’arte, ma anche possibili strumenti educativi-didattici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *